Allegati troverete, se possono essere di utilità e interesse, i testi (quasi definitivi, perché tutto è perfettibile) attualmente in uso delle ‘devozioni di S. Bartolo’. Cercando il rinnovamento e l’evangelizzazione della pietà popolare nel rispetto della tradizione, sono frutto di anni di studi, comparazioni di testi e di canti popolari, ecc. Si è cercato di mettere di nuovo al centro la fede vera e cattolica nel Santo Apostolo del Signore, favorendo la Sua conoscenza (nessuno lo conosce realmente) e imitazione, dando un’anima (ci si prova) alla devozione popolare, perché non si rimanga schiavi del solito e vuoto: “L’abbiamo fatto sempre così!”.
L’inno di S. Bartolo (l’attuale testo è una selezione delle migliore strofe composte nei secoli scorsi) è molto bello e artistico. Perché non si vada perdendo, magari qualcuno, ascoltate le persone di una certa età, ne registri la musica in modo professionale (e semplice), in modo da usarla come base per insegnarlo). Il testo è difficile perché antico, con parole desuete, con molte licenze poetiche, con riferimenti poco noti alla Bibbia e alla storia dell’isola. Oggi, ‘restaurato’, con annotazioni esplicative, aumentato/concluso dall’ultima strofa (l’8ª), credo che splende con una luce nuova e più consistente, per un rinnovato amore al santo protettore.
I giovani vanno educati in tutti i valori positivi. Grandi assenti alla devozione ‘vissuta’, possano essere educati anche nella conoscenza, nell’amore e nell’imitazione del grande nostro apostolo di Cristo.
Affmo. in Xto. P. Lauro, L. C.
Link dei testi:
Primi Vespri nella S. Messa
Seconda lettura della Messa di San Bartolomeo
Coroncina in onore di San Bartolomeo
Inno San Bartolomeo
Litanie di San Bartolomeo
Novena – Rosario e Misteri di San Bartolomeo
Storia