“L’Oceano dell’esistere”, un viaggio che nasce a Ustica e attraversa i meridiani.


“C’è un momento nella vita in cui qualcosa accade. Per me è accaduto a sedici anni, nell’abbraccio limpido del mare di Ustica con la mia prima “macchinetta” fotografica subacquea, quella che mi fu regalata da mia mamma. In quell’isola nera e accogliente, dove le rocce si tuffano nel blu e ogni immersione è un dialogo silenzioso con qualcosa di più grande, il mare per me è diventato casa, rifugio, specchio, passione e lavoro.

Ricordo ancora la mia prima immersione nell’Isola e la sensazione che mi trasmettevano i colori dei fondali di Ustica e le pareti della Falconiera di cui conservo ancora gli scatti. Un’acqua che mi avvolgeva, come se mi appartenesse da sempre.

Anni dopo, quell’esperienza è diventata per me l’inizio di un qualcosa di inaspettato: Ustica con le sue meraviglie terrestri e subacquee, mi ha permesso di coltivare la passione per la fotografia che col tempo è diventata un miscuglio di musica, parole e poesia, in un unico termine la multivisione.

E oggi, con l’ennesima emozione nel cuore, condivido con voi un altro riconoscimento speciale ricevuto per l’ultimo mio lavoro intitolato “L’Oceano dell’esistere”, dedicato non al mare di “casa”, cioè quello di Ustica, ma agli oceani lontani e tropicali che ho avuto la fortuna di fotografare in occasione di una mia permanenza nei mari oltreoceano. Luoghi dove il colore esplode, dove la vita si manifesta con forza, dove la meraviglia è ovunque, e dove, ancora una volta, ho sentito di appartenere.

“L’Oceano dell’esistere” si è classificata al secondo posto del festival PAF Tachov in Repubblica Ceca, dopo la multivisione dell’amico Domenico Drago “Il mare dei ricordi”.

“L’Oceano dell’esistere” è per me un atto d’amore per l’oceano. È un cammino visivo fatto di attese e di un tempo scandito da ritmi che soltanto chi naviga per mare conosce, di immersioni lente, di ascolto del silenzio della natura. È un modo per dare forma a ciò che non si può dire: il legame profondo tra noi e l’acqua, tra i pesci e l’uomo.

Per me il premio conseguito non è soltanto una medaglia, ma una conferma che seguire una passione autentica, quella che nasce dal cuore e trova voce nelle immagini fotografiche, può toccare anche il cuore degli altri.

Un sincero grazie all’amico Pietro Bertucci per le nostre chiacchierate e per lo spazio che generosamente mi dedica su Ustica Sape.

Maurilio Caricato

Usticasape è lieta di rinnovare le più vive congratulazioni a Maurilio e Mimmo per l’impegno, il talento e la professionalità dimostrata nel “creare” le loro opere, che sempre li hanno visti all’apice di importanti ed ambiti riconoscimenti internazionali.

2 risposte

  1. Per conto di Mimmo Drago
    “Congratulazioni caro Maurilio per questo tuo ulteriore successo. Paul Gauguin diceva: ” Prima l’emozione, poi la ragione”. Nelle tue Opere tutto ciò si realizza nel migliore dei modi! Un abbraccio affettuoso! Mimmo.⚘⚘⚘

Rispondi con il tuo Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Lutto

Questa mattina a Palermo è passato ad altra vita, all’età di 81 anni, un nostro concittadino Giacomo Basile,  Alla moglie Mariella, ai figli Beatrice, Vincenzo,

Read More »
  • CONTATTAMI

  • WEBCAM - USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA SPALMATORE
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA FALCONIERA
  • WEBCAM PORTO PALERMO

  • VENTI


  • VENTI


  • NAVI


  • Privacy

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported. DMCA.com
  • TRADUTTORE

  • COME RAGGIUNGERE USTICA

  • Il Libro per tutti i genitori!

  • Hanno detto sul blog

  • Aprile 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
  • ARTICOLI PRECEDENTI
  • ASD Ustica

    ASD Ustica