Ustica, evento di pulizia e raccolta della plastica – meritato riposo… .jpg

Ustica. Solo il nome evoca immagini di fondali cristallini, una biodiversità sorprendente e un’atmosfera unica, intrisa di storia e amore per il mare. E per me, sin dal lontano 1959, la Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee di Ustica è stata molto più di un evento: è stata una vera e propria fonte di ispirazione, un faro che ha illuminato e plasmato la mia intera carriera di giornalista e documentarista.
Ricordo ancora l’emozione di quelle prime edizioni, l’aria vibrante di passione per il mondo sommerso, l’incontro con pionieri della subacquea, scienziati marini e appassionati provenienti da ogni angolo del globo. Ustica non era solo un luogo fisico, ma un crocevia di idee, scoperte e storie incredibili che aspettavano solo di essere raccontate.
Immergermi nelle acque di Ustica, esplorare le sue grotte misteriose e documentare la sua ricca vita marina è diventato un elemento fondante del mio percorso professionale. Le immagini catturate, le interviste realizzate, le storie ascoltate tra le onde e sotto la superficie sono state la linfa vitale di innumerevoli articoli, reportage e documentari.
Ustica mi ha insegnato la potenza evocativa del mare, la sua fragilità e la necessità impellente di proteggerlo. Mi ha messo in contatto con persone straordinarie, con visioni audaci e un amore profondo per l’ambiente marino. In definitiva, Ustica è stata una musa ispiratrice costante, un laboratorio naturale di storie che hanno dato un senso e una direzione alla mia carriera.
Ripensare a quegli anni, a quella fervente atmosfera della Rassegna, mi riempie di orgoglio e nostalgia. Ustica non è stata solo un luogo, ma un vero e proprio incubatore di passione e conoscenza, un elemento imprescindibile del mio cammino professionale. E ancora oggi, il suo richiamo è forte, un promemoria costante della bellezza e della fragilità del nostro mondo sommerso.
Da Palermo Today – la Redazione
Il presidente della Regione ha inviato una nota ufficiale al presidente della Società di navigazione siciliana, Carlo Morace, esprimendo preoccupazione per il “recente aumento delle tariffe dei collegamenti marittimi”, in prossimità dell’inizio della stagione turistica
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha inviato una nota ufficiale al presidente della Società di navigazione siciliana, Carlo Morace, esprimendo preoccupazione per il “recente aumento delle tariffe dei collegamenti marittimi”, in prossimità dell’inizio della stagione turistica. Un rincaro che “incide pesantemente sull’economia isolana aggravando, in primis, l’approvvigionamento dei generi di prima necessità e aggiungendo criticità al rifornimento dei carburanti e del gas”.
Nel documento, il presidente Schifani sottolinea come tali rincari rischiano di “compromettere ulteriormente il comparto turistico, già fragile a causa delle condizioni di micro-insularità”.
“Pur comprendendo che gli aumenti tariffari derivino da contratti di competenza statale – si legge nella lettera – chiedo formalmente la sospensione immediata degli stessi per un periodo di trenta giorni». Questo intervallo sarà necessario per consentire alla Regione di «aprire una nuova fase negoziale col ministero dei Trasporti, tramite la costituzione di un tavolo tecnico, in cui la Regione s’impegna a partecipare attivamente”.
Fonte: Palermo Today
Il lecchino non ha mai un’opinione propria, ma sempre quella dei suoi superiori – e, se è particolarmente abile, ce l’ha ancor prima degli stessi interessati.
Robert Musil
A Mariella Barraco
A Manlio Scafidi
a Ignazio Martucci
a Maria Carmela Arnò
a Charles Fallo
a Graziella Tranchina i Migliori
Auguri di Buon Compleanno
^^^^^^^^^^^^
Oggi si festeggia San Guglielmo
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro onomastico sotto questo nome